Dalle mie domande di adolescente alla guida “Chi sei davvero?”

C’è un paragrafo della mia autobiografia che, rileggendolo, mi ha fatto sorridere e un po’ commuovere. Parla delle classiche domande che mi frullavano in testa da adolescente:

Chi sono veramente? Qual è il mio scopo nella vita? Perché mi sento così insoddisfatta? Le mie emozioni sono normali? Cosa voglio davvero per il mio futuro? Come posso affrontare la pressione sociale? Le mie scelte sono giuste? Perché non riesco a trovare il mio posto nel mondo? Dovrei seguire le aspettative degli altri o ascoltare me stessa?

Insomma, un vero e proprio concerto di punti interrogativi, degno della miglior orchestra adolescenziale.

Riguardandomi oggi, con più anni sulle spalle e un po’ di saggezza conquistata (anche attraverso errori e inciampi), ho capito che quelle domande non erano solo miei capricci di ragazza inquieta, ma il seme di una ricerca universale. In fondo, tutti passiamo per quella tempesta, e tutti abbiamo bisogno di strumenti per navigarla senza perderci.

È stato proprio quel pezzo di scrittura a ispirarmi un nuovo progetto: la guida “Chi sei davvero?”, pensata per gli adolescenti di oggi. Un piccolo manuale non per dare “risposte magiche”, ma per offrire spunti, domande nuove e strumenti concreti per affrontare la vita con più consapevolezza.

I temi che affronto nel libro nascono dall’esperienza diretta e dalle riflessioni di quegli anni turbolenti:

  • La scelta delle cerchie sociali: imparare che le persone con cui ti circondi influenzano profondamente il tuo modo di pensare, di agire e perfino la percezione che hai di te stesso.

  • Il continuo paragonarsi agli altri: quella gara infinita che toglie energia invece di darne, e che può trasformarsi in uno strumento di crescita se impari a guardarla con occhi diversi.

  • Imparare ad ascoltarsi: perché nessuno può dirti chi sei davvero meglio della tua voce interiore.

  • Piccole abitudini, grandi rivoluzioni: i cambiamenti non arrivano da un giorno all’altro, ma da gesti quotidiani che, messi insieme, fanno nascere una vita nuova.

  • …e tanti altri spunti, che hanno un filo rosso comune: aiutare i ragazzi a non temere le domande, ma ad abitarle con curiosità.

Filosofeggiando allegramente, direi che l’adolescenza è come un cantiere: rumorosa, polverosa, a volte disordinata… ma è lì che si costruiscono le fondamenta di ciò che saremo. E se allora mi sembrava di essere persa in mezzo a domande troppo grandi, oggi posso dire che proprio quelle domande erano la mia bussola.

Ecco perché questa guida nasce dal cuore: perché so quanto sia importante sentirsi dire, a quell’età, che va bene non avere ancora tutte le risposte, e che anzi, le domande sono il segno più autentico della crescita.

Presto “Chi sei davvero?” sarà disponibile su Amazon: ci sto lavorando con la stessa cura con cui, da adolescente, mettevo insieme i miei pensieri nel diario. In questo caso, sto cercando di dare forma non solo alle parole, ma anche alla copertina e alla grafica, perché vorrei che il libro fosse un piccolo spazio bello e accogliente, capace di parlare ai ragazzi di oggi.

Stay Tuned

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.